Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 3 Settembre 2022
Presentazione di Anna Dalton, Le tre figlie – Galatina, 4 settembre 2022
La bella e brava attrice italo-irlandese Anna Dalton, la fragile ed insicura Cordelia Malcomess, figlia del Supremo, ne “L’Allieva”, sarà con noi in Piazzetta Orsini il 4 settembre, alle ore 20.30, ospite del Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, per presentare … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
L’autonomia differenziata e il Sud dimenticato nella campagna elettorale
di Guglielmo Forges Davanzati Nei programmi elettorali dei principali partiti politici non vi è molto spazio sul tema del rilancio dell’economia del Mezzogiorno. L’autonomia differenziata è il cavallo di battaglia soprattutto della Lega. Si richiede, su quel fronte, la completa … Continua a leggere
Inchiostri 1. Su di una foto di Antigone Kourakou
di Antonio Devicienti La fanciulla vestita di nero e adagiata (o adagiatasi), gli occhi chiusi, sulle gradinate del teatro fa da contrappunto al bianco-grigio (forse millenario) della pietra e della calce e possiede, per chi guarda, un legame con il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento