Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
Archivi del giorno: 3 Settembre 2022
Presentazione di Anna Dalton, Le tre figlie – Galatina, 4 settembre 2022
La bella e brava attrice italo-irlandese Anna Dalton, la fragile ed insicura Cordelia Malcomess, figlia del Supremo, ne “L’Allieva”, sarà con noi in Piazzetta Orsini il 4 settembre, alle ore 20.30, ospite del Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, per presentare … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
L’autonomia differenziata e il Sud dimenticato nella campagna elettorale
di Guglielmo Forges Davanzati Nei programmi elettorali dei principali partiti politici non vi è molto spazio sul tema del rilancio dell’economia del Mezzogiorno. L’autonomia differenziata è il cavallo di battaglia soprattutto della Lega. Si richiede, su quel fronte, la completa … Continua a leggere
Inchiostri 1. Su di una foto di Antigone Kourakou
di Antonio Devicienti La fanciulla vestita di nero e adagiata (o adagiatasi), gli occhi chiusi, sulle gradinate del teatro fa da contrappunto al bianco-grigio (forse millenario) della pietra e della calce e possiede, per chi guarda, un legame con il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento