Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del mese: Ottobre 2022
Su Dissimiglianze, un ritorno di Carlo Alberto Augieri
di Antonio Lucio Giannone Da quasi trent’anni Carlo Alberto Augieri è attivamente impegnato nel campo della ricerca e della sperimentazione poetica. Esordì nel 1978 con Skarnificazione, poi via via sono venute altre raccolte, e precisamente Folstizio (1984), Segni sui … Continua a leggere
Manco p’a capa 112. Luci e ombre del Governo Meloni
di Ferdinando Boero Credo molto nella democrazia e nell’alternanza al governo. Non mi è mai piaciuto il “centro” davanti alla sinistra e alla destra: finalmente abbiamo un governo di destra, senza centro. E lo guida una donna, una cosa che … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Inchiostri 14. Per Vittorio Bodini
di Antonio Devicienti Sulle soglie, in ascolto, antiche donne sedute – o macchie che la luna ripercuote nell’aria – socchiudono pupille d’una astratta durezza dai palmi delle mani, aperte pietre sui grembi. Ineludibile Bodini per chi, Salentino, si dedichi alla … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Una monografia su Aldo Palazzeschi
di Antonio Lucio Giannone Il recente volume di Gino Tellini, Palazzeschi (Roma, Salerno Editrice, 2021), è senza dubbio la monografia più ampia, completa, aggiornata e approfondita apparsa finora sullo scrittore fiorentino, considerato tra i maggiori del Novecento. E di ciò … Continua a leggere
Un’emozione per comprendere l’arte e il mondo
di Antonio Errico La comprensione, forse, non è necessaria. Quella comprensione che si intende completa, compiuta, definitiva, può anche non essere necessaria. L’attrazione, invece, è necessaria. Il richiamo irresistibile. La seduzione provocata dall’incompreso, da quello che è o può sembrare … Continua a leggere
Ustione, folgore, fuoco: suggestioni chariane
di Antonio Devicienti Inseguire il tema dell’ustione per scaldarmi e bruciarmi al magistero di chi sa additare una via alla parola; mi affido così a René Char poeta-fabbro, poeta-maniscalco, poeta dal grembiule di cuoio – ed ecco la scintilla esplosa … Continua a leggere
Un ospedale tra luci e ombre
di Gianluca Virgilio La pubblicazione che mi accingo a recensire appartiene alla tipologia di libri aventi per argomento la storia locale, essendo l’intento dell’autore di contribuire a mantenere vivo il ricordo di persone ed eventi che hanno segnato la storia … Continua a leggere
Prefazione a Vincenzo Ampolo tra politica e letteratura. Tomo II. Il Poeta e il Letterato
di Antonio Lucio Giannone Nella ricorrenza del primo centenario della morte di Vincenzo Ampolo (Surbo, 1844 – ivi, 1904), l’Amministrazione comunale di Surbo ha voluto rievocarne la figura e l’opera con un Convegno di studi svoltosi il 27 novembre 2004 … Continua a leggere
“Settimana della Cultura del Mare” – Decima edizione – 24/30 ottobre 2022
NOTA STAMPA N. 3 del 22/10/2022 Lunedì 24 ottobre prende il via la decima edizione della Settimana della Cultura del Mare. L’inaugurazione della Rassegna avverrà alle ore 18:00 presso la Galleria dei due Mari a Gallipoli con l’evento “IL MARE … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La povertà ai tempi di Giorgia Meloni
di Guglielmo Forges Davanzati Meno della metà (il 44%) degli italiani poveri, in condizioni di povertà assoluta, percepisce il reddito di cittadinanza. La povertà è maggiormente diffusa nel Mezzogiorno e riguarda prevalentemente minori e immigrati. È inoltre inversamente proporzionale all’età. … Continua a leggere
Sia lode al Trascrittore!
di Gianluca Virgilio Trascrivere, ovvero trasferire un pensiero, un’idea, una scrittura altrui sul proprio quaderno, mentre, nel frattempo, in noi tutto tace. Trascrivere non è citare, poiché citare significa ricorrere ad altri scrittori perché convalidino il nostro pensiero, lasciar dire … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Antonio Prete, Luzi, Caproni, Zanzotto
Di prossima pubblicazione
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Inchiostri 13: Jouer de la pétanque
di Antonio Devicienti Questa volta l’inchiostro numero 13 abbandona il rigoroso bianco e nero per colmarsi dei colori degli abiti delle persone e della luce di Provenza della fotografia che il filosofo François Fédier scatta nel settembre del 1966 in … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Sulla scogliera il tempo è sferza d’acqua
di Antonio Prete Sulla scogliera il tempo è sferza d’acqua, amore d’acqua che sbalza le forme, azzurro che deflagra penetrando. . Miriadi di respiri negli anfratti. . La luce fruga labirinti, guizza in trasparenze che abbracciano il cielo. . Nella … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Guglielmo Forges Davanzati, Cause ed effetti dell’inflazione in Italia – Nardò, 22 ottobre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Dante, Avati e il racconto dell’uomo, non del poeta
di Adele Errico Quando Dante vede Beatrice per la seconda volta, nove anni dopo il primo incontro, la donna si volta e gli rivolge un saluto. Dopo quell’incontro Dante si rifugia nel “solingo luogo d’una mia camera” e, nel pensiero … Continua a leggere
Castro. Tesori in soffitta
di Francesco D’Andria La rete doveva essersi impigliata in qualcosa di ingombrante, forse uno spuntone di roccia nelle profondità del fondale; bisognava far forza per disincagliarla, evitando però che si strappasse e che la giornata di pesca andasse a male. … Continua a leggere
Convegno internazionale nel centenario pasoliniano “Sulle tracce di P.P. Pasolini” – Lecce, Andrano, Calimera, Corigliano d’Otranto, Lucugnano, 20-23 ottobre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Festival I concerti del chiostro – Galatina, 19 ottobre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Una rappresentazione al Teatro romano di Lecce: attualità del mito di Antigone
di Antonio Lucio Giannone Antigone è una delle figure più celebri del teatro di tutti i tempi e di tutti i paesi. La protagonista della tragedia di Sofocle, che si ribella alle leggi dello Stato in nome delle “leggi non … Continua a leggere