Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Criptomoneta e femminicidio: un bilancio nell’Argentina di Javier Milei
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
Archivi del giorno: 2 Novembre 2022
Schopenhauer tra arte e letteratura – Santa Maria di Leuca, 4-5 novembre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Inchiostri 15. Il poeta e il vulcano
di Antonio Devicienti corps œil lune plume (Jacqueline Risset, Présence de la lune, testo dedicato a Giacomo Leopardi) La luna va calando all’orizzonte / dove si perde la pianura, e dice / che trapassare al nulla non è male (Giovanna … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Andrea Donaera, I vivi. Un tremore: sollecitazione per una riflessione
di Anna Rita Merico Bernard Noel, poeta francese, nel Poema dei morti (Book Editore, 2020) è in interrogazioni sul mistero vita-morte. Nell’opera di Noel, il vivente affianca la morte. Vita-Morte, per Noel, sono in quell’annientamento ri-sorgivo cui ci fa assistere … Continua a leggere