Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 14 Novembre 2022
Presentazione di E. De Simone, F. Frisullo e P. Vincenti, Da Oria a Lisbona – Lisbona, 16 novembre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La morte è una ciliegia che matura senza di noi
di Anna Rita Merico Non una novità questo romanzo di Georgi Gospodinov, Fisica della malinconia, a cura di Giuseppe dell’Agata, Ed. Voland, 2020 (V ediz.). Romanzo o sismografo sul romanzo contemporaneo? La copertina: Pasifae e il Minotauro, Pasifae regge sulle … Continua a leggere
Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte
di Antonio Lucio Giannone Nella mia relazione passerò rapidamente in rassegna i momenti principali del Novecento letterario salentino, in una prospettiva finalizzata allo studio di questi argomenti nelle scuole e anche nell’università, com’è nello spirito del Convegno “Salento da … Continua a leggere