Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Mistero
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
- Ci la porta curta e rizza…
- Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Casa rurale
Archivi del giorno: 10 Dicembre 2022
L’isola e il leone (quinta puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 21° Saremo una torcia di fuoco Dietro i merli delle torri e i parapetti dei bastioni, non tremava la luce degli occhi di Sermagistri, Arcanà, Ruri, Camaldari e Santachiera, né tremavano le loro voci. Essi videro … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 1. La letteratura non è di questo mondo
di Antonio Errico Ciascuno di noi pensa che ci sia qualcosa che possa cambiare il mondo. Ciascuno di noi pensa qualcosa di diverso da chiunque altro, o se pensa la stessa cosa di un altro, comunque la pensa in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Sulle tracce di Gioacchino Toma 1. Il pittore della luce
di Massimo Galiotta Gioacchino Toma (Galatina 1836-Napoli 1891), tra i massimi esponenti dell’Ottocento italiano, approdò artisticamente al mare in età matura, tra il 1880 e il 1885 che, considerando la sua breve esistenza, si concretizzò negli ultimi dieci anni di … Continua a leggere