Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
Archivi del giorno: 8 Gennaio 2023
Giotto dialoga con il Novecento
Al Mart di Rovereto tradizione artistica e modernità a confronto di Massimo Galiotta All’alba del XX secolo, guardandosi alle spalle per avere conferma del suo passato, di quel che si stava lasciando dietro, l’arte contemporanea (del suo tempo e di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
La voce di Giorgio Agamben 3. Complicità
di Gianluca Virgilio Quali siano i meccanismi che regolano oggi la nostra società, Giorgio Agamben lo spiega bene in un articolo del 28 novembre 2022, intitolato Il complice e il sovrano, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet. … Continua a leggere