Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
Archivi del giorno: 2 Febbraio 2023
Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
di Giuseppe Virgilio Leggiamo ne “La Civiltà cattolica” dell’11 febbraio 1930 il seguente brano tratto dall’Enciclica sull’educazione di Pio XI: “Tre sono le società necessarie, distinte e pur così armoniosamente congiunte da Dio, in seno alle quali nasce l’uomo: due … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
di Guglielmo Forges Davanzati La proposta del Ministro Valditara di differenziare i salari degli insegnanti su scala regionale è completamente inutile e riflette uno scarso approfondimento circa le reali motivazioni dei flussi migratori (peraltro, in costante aumento) dal Sud al … Continua a leggere