Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 5 Febbraio 2023
Notturno lunare
di Antonio Prete The moon has lost her memory (Thomas Stearns Eliot) Il blu dello zodiaco per mantello. I tuoi deserti specchio ai terrestri deserti. I tuoi mari di polvere e crateri velature di persi desideri. . Zaffiro … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 11. Quella cosa chiamata passione
di Antonio Errico Dopo aver vinto lo Strega, Antonio Pennacchi disse che non riusciva più a scrivere. Il successo lo aveva distratto, frastornato, bloccato. Era come se la scrittura rifiutasse quella condizione nuova e sconosciuta. Forse questo accade quando ci … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento