Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2023
Enza Pagliara. la voce, il tempo, la terra
di Antonio Errico Con il passare del tempo e canto dopo canto, la voce di Enza Pagliara si fa sempre più sorprendente, quasi misteriosa. Talvolta è un soffio, una vibrazione leggera; talvolta è un gemito, un respiro, un sussulto; altre … Continua a leggere
La pantera profumata
di Simone Giorgino L’allegoria della pantera profumata, in uso già nel Medioevo, indicava, per Dante, il volgare illustre, la lingua della poesia che «effonde la propria fragranza in ogni città, ma non dimora in alcuna». L’immagine, anche se un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Poesia, Prosa, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 3. Vito Vallone e la transizione al fascismo
di Giuseppe Virgilio Chi studi la storia del fascismo è indotto ad osservare che nell’Italia meridionale il movimento fascista, prima della sua trasformazione in partito, è andato organizzandosi all’ombra del potere costituito, proprio nel periodo che precede la tornata elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento