Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 20 Febbraio 2023
La situazione dell’arte in Trentino – Rovereto, 23 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Perché opporsi alle gabbie salariali
di Guglielmo Forges Davanzati L’insediamento del governo di Destra ha aperto la strada alla rivisitazione della questione meridionale, rilanciando le tesi leghiste per le quali il Sud avrebbe bisogno di minori trasferimenti pubblici ed eventualmente di un ritorno alle cosiddette … Continua a leggere
Il coraggio dell’ingenuità per la serenità del mondo
di Antonio Errico Vengono tempi in cui si ha l’impressione che il mondo sia un poco meno inquieto. Poi ne vengono altri in cui si ha l’impressione che lo sia molto di più, che sia attanagliato dai problemi, che non … Continua a leggere
Inchiostri 35. Su di un disegno di Matthias Grünewald
di Antonio Devicienti Tra i disegni preparatori per l’Altare di Isenheim uno di quelli approntati per l’Annunciazione prelude al vorticare che, infatti, accende gli spazi di gotica architettura del dipinto definitivo. Solo la giovanissima Vergine compare nel disegno, il panneggio … Continua a leggere