Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
- La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Maria Felicita Cordella, Stupore di incredibili aurore – Copertino, 22 marzo 2025
Archivi del giorno: 22 Febbraio 2023
Giuseppe Palmieri, il marchese dei Lumi – Martignano, 23-24 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La scuola del merito: incenso, pece o manna? Un’ipotesi progressista
di Anna Rita Cancelli Il Ministero dell’Istruzione, nell’anno 2022, cambia ufficialmente denominazione e diventa Ministero dell’Istruzione e del Merito. Presupposto della seguente argomentazione è il fatto che al nome con cui chiamiamo le cose occorre sempre attribuire un senso, pena … Continua a leggere
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 5. Il plebiscito fascista del 24 marzo 1929
di Giuseppe Virgilio Nel 1929 giunge alla sua fase suprema in Italia lo squilibrio tra l’aumento della capacità produttiva che la guerra del 1915-1918 ha provocato e la diminuita capacità di assorbimento del mercato interno ed internazionale. Le masse lavoratrici … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento