Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 24 Febbraio 2023
Agnese Purgatorio, Parole Nomadi – Bari, 25 febbraio – 14 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Giulia Lucrezi-Palumbo (1876-1956)
Soggettività femminile e cultura tra Risorgimento e Guerra Fredda di Giuseppe Caramuscio A mia madre Lucia, maestra. Madri che insegnano, insegnanti che generano Una riflessione attualizzata su un percorso bio-bibliografico femminile del Novecento può, ovviamente, utilizzare differenti chiavi di analisi, … Continua a leggere
Inchiostri 36. Angelo e mendicante
di Antonio Devicienti Stare nei luoghi impossibili era dell’angelo o del mendicante. (Stefano Raimondi, Il cane di Giacometti, Milano, Marcos y Marcos, 2017) …e forse la verità è che angelo e mendicante coincidono e che i luoghi impossibili (guglie, storti … Continua a leggere