Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giorgio Maniace. Usurpatore del trono di Bisanzio e straordinario trafugatore di reliquie
- L’État et la guerre
- Manco p’a capa 266. Perché le farfalle sono importanti
- L’algebra lampedusiana nel museo delle cere
- Un libro di Andrea Micaletto sui caduti taurisanesi nella Grande Guerra
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 35. Paesaggio salentino
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
Archivi del giorno: 13 Marzo 2023
Manco p’a capa 132. La politica italiana spiegata alla luce della biologia
di Ferdinando Boero Nelle prime votazioni a cui ho partecipato ho scelto le proposte del PCI. Una volta acquisita la consapevolezza della questione ambientale, ho faticato a trovare proposte politiche che la contemplassero. Mi sono avvicinato a Sinistra Ecologia e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La “vendetta” dei Martiri d’Otranto. Il Salento e la (ri)conquista della Libia
di Giuseppe Caramuscio Quando, nel settembre 1911, il governo italiano dichiara guerra all’Impero Ottomano e organizza una spedizione in alcuni suoi territori (corrispondenti all’attuale Libia) per crearvi una colonia, si accende una fiammata di grande entusiasmo in un vasto schieramento … Continua a leggere