Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
Archivi del giorno: 23 Marzo 2023
Presentazione di Donato Palma, I Cicinelli – Cursi, 25 marzo 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Rosa Sospirosa di Annalucia Lomunno
di Antonio Lucio Giannone I giovani narratori meridionali si stanno liberando completamente da stereotipi e luoghi comuni legati alla rappresentazione del Sud, quali l’atteggiamento vittimistico o il tono di denuncia, tipici di autori delle generazioni precedenti. Ciò è dovuto anche, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Quel primissimo tempo
di Antonio Prete La piallatrice, l’odore dei trucioli, e dalla strada il suono del paese con scalpitio di cavalli nell’aria del mattino, chiamarsi alto di donne che stendono lenzuola nella luce. Da lontane foreste senza vento risuonano nella bocca del … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento