di Massimo Galiotta
È stato appena pubblicato, per la casa editrice La scuola di Pitagora, a cura di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli, rispettivamente dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento e Università degli Studi di Salerno, il volume «Metodo e passione – Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone». La corposa pubblicazione, una miscellanea che coinvolge numerosi nomi di fama nazionale e internazionale, è composta da due volumi per un totale di circa 1130 pagine.
Lo spessore del volume è il denso omaggio, del mondo accademico, al lungo lavoro svolto da Giannone durante quasi cinquant’anni di attività letteraria, condotta per l’appunto con “metodo e passione” fino al 31 ottobre 2020, a quella data infatti può ricondursi la sua fase di quiescenza. In realtà l’attività del noto docente universitario non è veramente conclusa, anzi, a dimostrazione del contrario sono ancora numerosi gli interventi che il letterato conduce a più di due anni di distanza della sua “messa a riposo”: conferenze, articoli su quotidiani e pubblicazioni in genere, anche in formato digitale; collaborazioni, quest’ultime, che dimostrano la perfetta contemporaneità dell’autore che non ha mai disdegnato, accanto alla più classica produzione editoriale su carta stampata, quella più recente e dinamica riconducibile al web: tra gli altri sono noti i contributi letterari apparsi negli anni anche in vari siti internet specializzati e pagine culturali online.