Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 20 Maggio 2023
Pietro Giannini, Poesia per immagini – Lecce, 22 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La Puglia di Flavio Biondo
di Biagio Virgilio Flavio Biondo (Forlì 1392-Roma 1463), umanista entrato a far parte del circolo di Guarino Veronese (1374-1460), dopo avere svolto gli incarichi di segretario per le città di Treviso, Venezia, Vicenza, Brescia, per la sua Forlì e per … Continua a leggere
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 17. Antropologia galatinese: Gli studenti
di Giuseppe Virgilio 1. “Passano i collegianti” Qualche volta si sente il bisogno di ridestare o di riconoscere i sepolti affetti del proprio passato, di ritrovare attraverso di essi stati d’animo originali e autentici. Accade così che dalla superficie delle … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento