Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
Archivi del giorno: 25 Maggio 2023
Doppia fuga di Nicolangelo Barletti – Lecce, 27 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 5. “Illuministi meridionali”
di Rosario Coluccia Nel 1754 venne istituita all’università di Napoli (tra le più antiche al mondo, fondata il 15 giugno 1224 dal grande imperatore svevo Federico II) la prima cattedra di economia in Europa, denominata «di meccanica e di commercio». … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Pietà
di Antonio Prete Il Figlio è moltitudine involta in foschi sudari su piazze deserte, la scolta in cerchio annerata d’ armi, distratte in alto le palpebre del cielo. . Trafitti gli alfabeti dei legami. Essiccate le mani dei soccorritori. . … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento