Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 31 Maggio 2023
Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
di Ferdinando Boero La nostra reputazione è quello che gli altri dicono di noi. Danilo Toninelli ha sbagliato il nome di un traforo, e quell’errore ha generato una sensazione che va oltre l’errore: Toninelli è un fesso! Se chiedo perché, … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
di Maurizio Nocera In Italia da sempre la stampa tipografica ha rappresentato una delle prime straordinarie e importanti forme di arte e lavoro. Qui, nella nostra penisola, si sono avvicendati tipografi leggendari come Aldo Manuzio (Bassiano, tra 1449 e 1452 … Continua a leggere