Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 20 Giugno 2023
Berlusconi, la cultura e il declino economico italiano
di Guglielmo Forges Davanzati Nel 2009 – sotto il Governo Berlusconi II – si riduce, per la prima volta dagli anni Cinquanta, la spesa per la formazione scolastica e universitaria in Italia. La spesa pubblica per l’istruzione cresce, infatti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 9. Come cambia nel tempo la sensibilità linguistica
di Rosario Coluccia Abbiamo parlato altre volte di «Lessico famigliare», romanzo di Natalia Ginzburg; pubblicato nel 1963, nello stesso anno vinse il Premio Strega e da allora continua a essere ristampato. È bello e si legge piacevolmente: raccontando in forma … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Passionale e tormentato l’altro volto del Manzoni: Eleonora Mazzoni, “Il cuore è un guazzabuglio”
di Adele Errico “Sì, siamo come un sogno al mattino, come l’erba che fiorisce e germoglia, e alla sera, è falciata. Consumiamo i nostri anni, come pensieri fuggenti. Il nostro agitarci è fatica e delusione, passa presto e noi svaniamo”. … Continua a leggere