Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
Archivi del giorno: 21 Giugno 2023
L’opera letteraria di Salvatore Carachino
di Paola Arnaldi Assommano ormai a cinque i romanzi di Salvatore Carachino, autore di origini salentine e veronese di adozione. La sua è una attività tarda e come un completamento della professione di insegnante di lettere nelle scuole superiori. Utile … Continua a leggere
Trasmissioni radio 4. Dove si parlano molte lingue
di Antonio Devicienti […] Continuiamo, pertanto, a occuparci delle virgole anche se la casa brucia, parliamo fra noi con cura senz’alcuna retorica, prestando ascolto non soltanto a quello che diciamo, ma anche a quello che ci dice la lingua, a … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
La temperie “pluralistica” nelle Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
di Alberto Fraccacreta Il volume di Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2020. è costituito da tredici studi articolati in cinque sezioni (Tra periodici e archivi letterari del Novecento, Due poeti fra Sud … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Alberto Fraccacreta
Lascia un commento