Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Un’arma nel cuore di Angelo Jannone – Galatina, 28 marzo 2025
- X Giornata mondiale della lingua greca – Lecce, 27 marzo 2025
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
Archivi del giorno: 24 Giugno 2023
Giuseppe Spedicato, La maledizione della violenza – Lecce, 26 giugno 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Quel sapere che ha una straordinaria somiglianza con la vita
di Antonio Errico Tra il sapere e la vita c’è una somiglianza straordinaria. Se non è così, il sapere è solo un artificio. Nella vita ci sono cose essenziali e cose superflue, cose profonde e cose superficiali, certi fatti … Continua a leggere
Rapporto sulle economie regionali di Banca d’Italia. Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
a cura di Gianfranco Lattante «Investimenti pubblici nelle rinnovabili per puntare allo sviluppo del territorio». La ricetta è di Guglielmo Forges Davanzati, docente di Economia politica a UniSalento, che commentando il rapporto sulle economie regionali di Banca d’Italia, presentato l’altro … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Interviste
Contrassegnato Gianfranco Lattante, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 2. Gianni Bosio, Clara Longhini, 1968. Una ricerca in Salento. Suoni, grida, canti, rumori, storie, immagini
di Paolo Miceli Gianni Bosio e Clara Longhini, entrambi mantovani di origine ma anime nomadi sin dalla giovinezza, si sposano nel 1967 e portano avanti un intenso lavoro di ricerca sino alla morte di lui nel 1971. È da questo … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Paolo Miceli
Lascia un commento