Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 26 Giugno 2023
Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 28 giugno 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 10. L’uso dell’articolo davanti ai nomi propri di persona
di Rosario Coluccia «Cerco un divano comodo per me e per l’Osvaldo» recita lo spot pubblicitario in cui una cantante famosa e da decenni molto amata dal pubblico magnifica i pregi dei divani prodotti da una ditta altrettanto nota, adattissimi … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Su Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia Canto per Eva Fra lacrime e preghiere
di Francesca Fistetti L’eccentrica e “attardata” figura di Girolamo Comi (1890-1968), cofondatore con Arturo Onofri della minoritaria “linea orfica” nella poesia italiana del Novecento, conferma appieno l’esigenza, ancora tutta da soddisfare, di un canone poetico policentrico e multidirezionale, che tracci … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesca Fistetti
Lascia un commento