Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 7 Luglio 2023
Promenade au Bois-de-Cise, vers l’église qu’on ne voit pas en été…
Confronta questa foto con quella, in questo sito, dal titolo La petite église du Bois-de-Cise, telle qu’on ne peut la voir qu’en hiver, lorsque les arbres sont nus.
Le scoperte nell’Athenaion di Castro, primo approdo di Enea in Italia
di Francesco D’Andria Era l’ultima carta da giocare, per evitare la soppressione della sua Diocesi, e Monsignor Francesco Antonio Del Duca, vescovo di Castro, nelle Puglie, aveva fatto estremo ricorso a Virgilio che, nel libro III dell’Eneide, descrive il primo … Continua a leggere
Inchiostri 64. Latte e polline
di Antonio Devicienti Quello di Wolfgang Laib è sempre un atto di riconoscenza nei confronti del mondo e di (laica) (silenziosa) riconsacrazione: il polline, il latte, la cera, il riso, il legno, il marmo, il duttile e luminoso metallo sono … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento