Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 12 Luglio 2023
Roberto Caradonna presenta Chi è il mostro? – Galatina, 20 luglio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
In un saggio di Salvatore Coppola la vicenda umana e politica di Renato Leopizzi
di Gigi Montonato Di Renato Leopizzi di Parabita, nato nel 1905 e morto a Lecce nel 1974, si sta finalmente parlando in tutta la complessità del caso, dopo le scarse eppur meritorie prove negli anni passati di far uscire il … Continua a leggere
Inchiostri 65. Il grido del centauro
di Antonio Devicienti «Nella freccia sta il grido del centauro. / Io la scoccai lontano verso la realtà» da Per diverse ragioni (Passigli Editori, Bagno a Ripoli 2017, p. 54). È forse nel dislocare noi stessi senso e ragione: non … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento