Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 22 Luglio 2023
A cosa serve il salario minimo
di Guglielmo Forges Davanzati È da salutare con favore la decisione delle opposizioni – esclusa Italia Viva – di proporre l’introduzione del salario minimo in Italia. L’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non avere una normativa sul salario … Continua a leggere
Gino Congedo: la potenza espressiva della forma per comunicare il dramma esistenziale dell’uomo
di Antonio Stanca “A vederlo intento, con le grosse mani, a scolpire massi, a manovrare enormi stampi di gesso o a piegare fogli di lamiera, ci si rende conto di trovarsi di fronte ad uno scultore purosangue: semplice, rude … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento