Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 26 Luglio 2023
Inchiostri 68. Per Yoshimasu Gozo
di Antonio Devicienti Ogni sua performance pubblica è una cerimonia, la poesia è QUEL TEMPO del dire e del salmodiare, è QUELLO SPAZIO dove Yoshimasu Gozo e talvolta un gruppo di giovani musicisti di free jazz incontrano i convenuti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Manco p’ a capa 156. Il Restauro della Natura
di Ferdinando Boero L’azione dell’uomo ha modificato la natura a nostro vantaggio. I disboscamenti, le bonifiche, la costruzione di città, infrastrutture, sistemi agricoli e industriali hanno enormemente migliorato il nostro tenore di vita. Per ottenere questo risultato, però, abbiamo contratto … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Sentieri nascosti: Studi sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento
di Corrado Federici Come suggerisce il titolo, l’argomento di questo libro sono le strade meno frequentate dai critici letterari per quanto riguarda gli scrittori del XIX e del XX secolo, scrittori che sono stati trascurati o non hanno ricevuto sufficiente … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Corrado Federici
Lascia un commento