Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 29 Luglio 2023
Deserto
di Antonio Prete Palme e sole e nel cielo bianchi uccelli, è impietoso l’azzurro che è cornice al dolore, tra la riva e il deserto, quando il barbaglio dell’ultima luce annuncia l’affannarsi del respiro, e la sabbia che al vento … Continua a leggere
Inchiostri 69. Ritagli (1)
di Antonio Devicienti Il ritaglio non dice la totalità, ma il dislocarsi della totalità e il suo frammentarsi. L’azzurrità del paesaggio è lontananza. L’attività dei volatili e l’ondeggiare delle piante è indifferenza a quel che accade a Procri – ma … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 9. Daniel Keyes, Una stanza piena di gente
di Gioele Cugino Daniel Keyes (1927-2014) è stato un autore di fantascienza statunitense, principalmente noto per il suo racconto Fiori per Algernon (1959), vincitore del Premio Hugo nel 1960. L’opera è stata scritta dopo la laurea in Psicologia e Letteratura … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Gioele Cugino
Lascia un commento