Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 3 Agosto 2023
Filosofia come narrazione di sé in Giovanni Invitto
di Gianluca Virgilio [In occasione della scomparsa di Giovanni Invitto (3 agosto 2023), ripropongo ai lettori di “Iuncturae” questo scritto che gli dedicai dieci anni fa. Valga oggi come ricordo dell’amico e dello studioso.] Non avrei mai pensato a quell’ora … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Manco p’a capa 158. Che cos’è l’ambientalismo ideologico
di Ferdinando Boero La scienza opera con due semplici passi: identifica l’ignoranza, e cerca di ridurla. Prendiamo la domanda cosmica: da dove veniamo? Un tempo le risposte erano del tipo: una divinità modella il fango, gli dà la vita col … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 10. Daniel Pennac, La legge del sognatore
di Noemi Mosca É raro avvertire intorno a sé i contorni indefiniti di un sogno durante la lettura di un romanzo, tuttavia Daniel Pennac riesce nell’impresa con La legge del sognatore. Lo scrittore (Casablanca, 1944), vive un’infanzia divisa tra Africa, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Noemi Mosca
Lascia un commento