Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 20 Agosto 2023
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Girolamo Comi, Poesie
di Laura Fournier-Finocchiaro Girolamo Comi (1890-1968) occupe une place à part dans le panorama de la poésie italienne du XXe siècle. Né dans une famille noble des Pouilles, dans la province de Lecce, il suivit des études en Suisse de 1908 à 1912, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Laura Fournier-Finocchiaro
Lascia un commento