Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 6 Ottobre 2023
Taccuino blu 1. Milano, inverno e primavera 1968
di Antonio Prete Acerba intimità con l’impossibile. . Una pioggia di volti lungo il giorno, le strade solidali con il grido. Era cielo, era carne il desiderio. . Prosodia della rivolta, Vietnam, Praga, la lontananza ferita era nei passi, nei … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Non ci siamo, Leandro!
di Paolo Vincenti Che strano caso, Leandro Barsotti, proprio come il titolo del suo primo album, “Il caso Barsotti”, con cui si affaccia ancora un po’ bleso e incerto, nel 1991, sul mercato discografico che certo non aspettava lui. I … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento