Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 16 Ottobre 2023
Di mestiere faccio il linguista 22. L’«analfabetismo di ritorno»
di Rosario Coluccia Il censimento Istat 2021 sui residenti e sulla dinamica demografica della popolazione italiana si occupa, tra l’altro, anche del livello d’istruzione complessivo del nostro paese. Rispetto al precedente censimento 2011, negli ultimi 10 anni diminuiscono le persone … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Le occasioni perse di Rossano
di Paolo Vincenti “Se mi guardo attorno vedo tante occasioni perse di fare conoscenza e andare a segno quasi a colpo sicuro ma se poi mi muovo sudo freddo e lo sai non mi avvicino neanche un pò a lei … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento