Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 19 Ottobre 2023
Taccuino blu 2. Pixel e lontananze
di Antonio Prete Un’immagine al giorno sul display, oggi una bianca cascata e gli uccelli che volano leggeri nella schiuma, ieri un’iguana ti fissava con grandi occhi dal suo mantello verde, è la terra con le sue meraviglie che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Capote e quell’ossessione per la “scrittura verità”
di Adele Errico Il volume Conversations with Capote di Lawrence Grobel esce per la prima volta negli Stati Uniti nel 1985, una raccolta di interviste realizzate tra il 1982 e il 1984. Minimum fax ripropone per la seconda volta le … Continua a leggere