Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 20 Ottobre 2023
L’ombra illuminata. Donne nella musica – Bari, 22 ottobre 2023
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Antonio Stanca, Universum C-25
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Manco p’a capa 169. Temo che tutti abbiano torto
di Ferdinando Boero Ho presieduto, per dodici anni, due comitati della CIESM (la Commissione per il Mediterraneo) e ho promosso, assieme al suo direttore generale e ad altri colleghi presidenti, la diplomazia scientifica per intensificare i rapporti tra gli stati … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La scomparsa della conversazione al tempo dell’invasione tecnologica
di Antonio Errico Nella carrozza di un treno, lo sguardo divaga su due paesaggi: quello che si vede dal finestrino, con gli alberi che compaiono e scompaiono come un’illusione, con le onde dell’Adriatico che si distendono cercando la direzione che … Continua a leggere