Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 1 Novembre 2023
Su Giacinto Spagnoletti a vent’anni dalla morte. Parte prima: il critico letterario
di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della manifestazione Omaggio a Spagnoletti, svoltasi nella Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto il 27 ottobre 2023] Non è facile tracciare un profilo di Giacinto Spagnoletti, uno dei letterati più operosi … Continua a leggere
Il tempo della pace
di Pietro Giannini L’immagine più significativa del conflitto israelo- palestinese, tra le mille che ogni giorno ci vengono proposte, non è una che illustra l’assalto ai kibbutz o i movimenti di Tsahal dentro Gaza, ma quella della donna israeliana che … Continua a leggere