Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 5 Novembre 2023
Marc Ronet, Oeuvres récentes – Paris, 16 novembre 2023 – 13 gennaio 2024
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Marc Ronet
Lascia un commento
Le vert paradis
di Antonio Prete L’erba, l’erba mattutina, com’era nell’infanzia lucente l’erba, com’era odorosa, con la sua brina. . Com’era forte l’albero, tutto pieno di primavera. . E la luce, com’era bianca la luce, fin dentro il cuore della sera. . Quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
“Bizzarro” Bizzarri
di Paolo Vincenti Non si capisce come mai un artista come Massimo Bizzarri, autore fra gli anni Ottanta e Novanta di tre pregevoli raffinati e godibilissimi album di musica d’autore, sia scomparso dalle rotte della discografia italiana. “Noi immergenti, noi … Continua a leggere