Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Un’arma nel cuore di Angelo Jannone – Galatina, 28 marzo 2025
- X Giornata mondiale della lingua greca – Lecce, 27 marzo 2025
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
Archivi del giorno: 15 Novembre 2023
Di mestiere faccio il linguista 26. La diversità linguistica del pianeta
di Rosario Coluccia Sulla terra si parlano all’incirca settemila lingue diverse, che costituiscono un universo splendido, enormemente ricco e vario. Il numero delle lingue non coincide con il numero degli Stati; esistono Stati plurilingui e, quasi a bilanciamento, molto spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
I segreti di Oppido Tralignano
di Anna Rita Cancelli I segreti di Oppido Tralignano è un’opera che rivela la cultura classica, pop, rock dell’autore. Ha uno stile raffinato e anche ruffiano, che scorre liquido nella pluralità di generi letterari in cui può trovare collocazione. Di … Continua a leggere
Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 16 novembre 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Colpa dello scirocco
di Paolo Vincenti Se c’è un vento universalmente odiato, questo è lo scirocco, il vento umido che attanaglia soprattutto le regioni del sud del mondo. Nessuno può apprezzarlo e finanche nell’arte e nella letteratura questo vento viene descritto sempre in … Continua a leggere