Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Mistero
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
- Ci la porta curta e rizza…
- Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Casa rurale
Archivi del giorno: 19 Novembre 2023
La lingua degli anni e il suono dei giorni: su “Album di un’infanzia nel Salento” di Antonio Prete
di Antonio Devicienti Dichiarerò immediatamente l’impossibilità per me di guadagnare la necessaria distanza dal libro di Antonio Prete Album di un’infanzia nel Salento (Bollati Boringhieri, Torino, novembre 2023) perché, da Salentino, mi sento profondamente coinvolto e, con le dovute, oggettive … Continua a leggere
Il figurinaio di Antonio Piccinni – Bari, 21 novembre 2023 – 7 gennaio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 172. Fede e ragione: se non siamo fratelli ci penserà la selezione naturale
di Ferdinando Boero In un libro sull’ecologia e l’evoluzione della religione sostengo che le religioni, tratto fondamentale di tutte le culture umane, hanno favorito, con i riti, lo sviluppo della socialità e il successo delle popolazioni che le praticavano e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
1000-2000 (e passa la paura)
di Paolo Vincenti Col termine millenarismo si intendono genericamente quelle paure ancestrali che attanagliano l’umanità in corrispondenza di qualche preannunciato evento naturale catastrofico, di qualche data significativa o simbolica come per esempio il passaggio da un secolo all’altro o … Continua a leggere