Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2024
La Grecia e il mare
Per la IX Giornata Mondiale della Lingua Ellenica (9 febbraio 2024) di Onofrio Vox I popoli ellenici, seppur diffidenti verso il mare, come appare a partire da Esiodo (Opere e giorni 618-94, Teogonia 440), acquisirono però grande familiarità con l’ambiente … Continua a leggere
Una lanterna aggiunta. Romanzo. 2
di Salvatore Carachino (continuazione) 3 Sul tavolino d’ingresso erano posate due lanterne. In lamierino giallo e della stessa forma di quelle a petrolio del passato, con un materiale plastico al posto del vetro come a proteggere la fiammella dal vento. … Continua a leggere