Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 18 Febbraio 2024
Antonio Stanca, Universum A-9
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Sugli scogli 5. Le furbissime occhiate
di Nello De Pascalis Da più giorni persistevano correnti da sud e i mandorli in fiore erano l’unica nota lieta tra alberi nudi e spettrali. Sospinte da vento a raffiche, correvano nuvole basse quel ventidue gennaio. Vedevo la Reggia, … Continua a leggere
Citazioni 10. Il passato
“Passati tanti anni è una faticaccia ricordarsi le cose precise come stavano. Quello che la gente ha detto scopri che non era vero niente. Bisogna stare attenti. È fetente il passato, si scioglie nella fantasticheria. Strada facendo intona certe ariette … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento