Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi del giorno: 23 Febbraio 2024
Inchiostri 104. René Char al Louvre
di Antonio Devicienti La mente si esalta e si nutre anche di pellegrinaggi (di laici pellegrinaggi) in luoghi ch’essa impara ad amare dapprima in un verso, in un libro, in una fotografia. Anni fa andai al Louvre (quell’universo che ne … Continua a leggere
Migration
di Gianluca Virgilio En 1641 Torquato Accetto publie De l’honnête dissimulation, un petit ouvrage que l’on cite encore aujourd’hui dans les classes quand on veut résumer la mentalité du XVIIe siècle. Une rose, d’après Accetto, est la plus belle des … Continua a leggere
Fiore, l’amore per la Puglia nell’angoscia divenuta poesia
di Adele Errico Rina Durante diceva di Vittore Fiore che avesse un segreto. Era in grado di vedere le cose liberate dagli orpelli, lucenti nella loro essenza. Per questo era un grande poeta, perché i poeti sanno guardare il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento