Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 25 Febbraio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 21. Uomo nella nebbia
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Il polline dell’addio
di Antonio Prete Irgendwo blüht die Blume des Abschieds (R.M. Rilke, Muzot, metà ottobre 1924) Sulla parete dei pensieri un viso, il suo profilo d’ombra disegnato prima della partenza, e in mezzo agli alberi il blu degli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Pio X, un papa sportivo
di Rocco Orlando I giochi olimpici sono una manifestazione sportiva quadriennale istituita in Grecia in età antichissima (776 a. C.) per consolidare l’unità politica nazionale. Il nome deriva da Olimpia, la città greca dove venne disputata la prima Olimpiade. … Continua a leggere