Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 25 Febbraio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 21. Uomo nella nebbia
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Il polline dell’addio
di Antonio Prete Irgendwo blüht die Blume des Abschieds (R.M. Rilke, Muzot, metà ottobre 1924) Sulla parete dei pensieri un viso, il suo profilo d’ombra disegnato prima della partenza, e in mezzo agli alberi il blu degli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Pio X, un papa sportivo
di Rocco Orlando I giochi olimpici sono una manifestazione sportiva quadriennale istituita in Grecia in età antichissima (776 a. C.) per consolidare l’unità politica nazionale. Il nome deriva da Olimpia, la città greca dove venne disputata la prima Olimpiade. … Continua a leggere