Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Un’arma nel cuore di Angelo Jannone – Galatina, 28 marzo 2025
- X Giornata mondiale della lingua greca – Lecce, 27 marzo 2025
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
Archivi del giorno: 6 Marzo 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 23. Autoritratto
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Falsi e inesistenti. Da Leonardo a Michelangelo a Vermeer e Toma. L’immagine della donna tra pastiches & mélanges – Merano, 7 marzo 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Quel fascino antico della scrittura a penna
di Antonio Errico Ormai la penna è un oggetto antico. Lo strumento della scrittura è la tastiera, senza distinzione di età, né di occasione. Il digitale ha cambiato profondamente, irreversibilmente, non solo il nostro rapporto con la parola scritta ma … Continua a leggere
Le persone per bene
di Mario Carparelli Nel suo brillante e celebre saggio su Le leggi fondamentali della stupidità umana, pubblicato in inglese nel 1976 e in italiano nel 1988 (all’interno del pamphlet Allegro ma non troppo), lo storico dell’economia Carlo Cipolla divide l’umanità … Continua a leggere
Tra Carmelo Bene e Vittorio Bodini: Barocco del Sud (parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini e Carmelo Bene si conobbero negli anni Sessanta a Roma dove entrambi, di origine salentina, vivevano. Proprio nella capitale Bene, più giovane di ventitré anni rispetto a Bodini, alla fine del decennio precedente aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento