Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 12 Marzo 2024
Roberto Vecchioni, tutta la vita tra il silenzio e il tuono
di Antonio Errico In un’esistenza impastata di scrittura, prima o poi viene sempre il tempo che le parole rassomigliano alle rughe, prendono la stessa natura dei dolori, hanno il sorriso delle gioie vissute, diventano come i colori delle stagioni, come … Continua a leggere
Premessa a Dal tempo qui raccolto. Una conversazione
di Carla Saracino Il titolo di questa conversazione è un omaggio ad Antonio Prete. È tratto da un suo verso contenuto nella silloge Tutto è sempre ora (Einaudi, 2019) e completa il senso del nostro incontro, il suo manifestarsi negli … Continua a leggere
Inchiostri 108. Leggendo Camillo Pennati
di Antonio Devicienti Camillo Pennati (da Paesaggi del silenzio con figura, Interlinea, Novara 2012, pagg. 104 e 105). Se l’ékphrasis non imita, ma costruisce un ponte tra l’opera di riferimento e il testo poetico, quest’ultimo, se riuscito e vivente di … Continua a leggere