Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giorgio Maniace. Usurpatore del trono di Bisanzio e straordinario trafugatore di reliquie
- L’État et la guerre
- Manco p’a capa 266. Perché le farfalle sono importanti
- L’algebra lampedusiana nel museo delle cere
- Un libro di Andrea Micaletto sui caduti taurisanesi nella Grande Guerra
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 35. Paesaggio salentino
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
Archivi del giorno: 2 Aprile 2024
Quella luce di Caravaggio che rappresenta il mistero
di Antonio Errico A quel miracolo lui no, non ci credeva. A quell’evento inverosimile, assoluto, a quell’apparizione d’uomo morto e resuscitato, non ci poteva credere. Quando Gesù apparve ai discepoli, Didimo non c’era. Del prodigio gli riferirono gli altri undici. … Continua a leggere
Mustoxidi, letterato-ponte fra la Grecia e l’Italia
di Simone Giorgino Esule in Italia dalla vicinissima isola di Corfù, Andrea Mustoxidi (1785-1860), storico, filologo, traduttore, rappresenta un’interessante figura di letterato-ponte fra la Grecia e il nostro Paese, uno sparring partner affidabile e discreto per alcune delle più celebri … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento