Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
Archivi del giorno: 4 Aprile 2024
Autonomia differenziata e LEP: le ricadute su territorio e università – Lecce, 6 aprile 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 4. La nuova Agorà (nel bene e nel male)
di Antonio Mele / Melanton Fra le tante memorabili abitudini, ho ereditato da mio padre anche il piacere di fare la spesa. Da bambino mi trovavo spesso ad accompagnarlo alla Chiazza Cuperta o in qualche fornito negozio di Alimentari come … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
«Una chiara comprensione e affettuosa bontà»: Pietro Marti e Vittorio Bodini (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Il rapporto con Pietro Marti ha avuto senza dubbio una notevole importanza per la formazione di Vittorio Bodini, sia da un punto di vista umano che culturale. Marti, che era l’avo materno dello scrittore, fu per … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento