Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
Archivi del giorno: 13 Aprile 2024
Citazioni 14. Autobiografia
“L’autobiografia è la forma più alta e più istruttiva in cui ci troviamo di fronte l’intendimento della vita. Qui un certo corso di vita costituisce l’elemento esterno, il fenomeno sensibile, da cui l’intendere si spinge a ciò che ha prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Parole, parole, parole 14. Ragazzi, studiate, non arrendetevi!
di Rosario Coluccia La scorsa settimana sul nostro giornale abbiamo parlato di un vero e proprio “declino dell’italiano” nella scuola. E dei riflessi che tale declino, da molti giudicato inarrestabile, provoca nella società. Un cittadino che si esprime maldestramente non … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La libreria di mio padre
di Gianluca Virgilio Di soldi non ne avevamo mai avuti, ma di libri sì, sempre di più. Migliaia e migliaia. Thomas Bernhard, Un bambino. Da ragazzo, essendo mio padre piuttosto impacciato nei movimenti a causa della poliomielite agli arti inferiori, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento