Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Parolai
- Autotelia, Finissage – Torino, 3 novembre 2024
- Eric Hazan, l’inventore di Parigi
- Inchiostri 132. William Turner dipinge in un acquerello Castel dell’Ovo (con Capri sullo sfondo)
- Nuove segnalazioni bibliografiche 33. Visioni eterodosse della poesia salentina
- Il Mare a Scuola
- Noterellando… Costume e malcostume 26. Dieci regole infallibili per l’Anno Nuovo
- Gaetano Minafra, Arte sacra 10. Madonna con bambino
- L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo VI. “Trasfigurazione” e morte dell’amante
- Antonio Stanca, Universum A-33
- Aquiloni come sogni
- Taccuino di traduzioni 6. Tradimenti e interpolazioni
- Studiare Jacopone da Todi al tempo del fascismo
- Il telefonino
- Marcello Toma, La Spiaggia (versione mistica!)
Archivi del giorno: 20 Aprile 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 31. Nudo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi
Sintesi della struttura del libro, con qualche considerazione sull’idea di ‘salute’. L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Introduzione a Donne di potere nell’Alto Medioevo. Elena, Teodora, Irene, Marozia
di Paolo Vincenti La genesi del presente volume è abbastanza articolata, come di consueto accade a chi scriva fuori da incarichi accademici o predefiniti progetti editoriali. Anche la scrittura saggistica infatti, se non risponde a calcoli commerciali dei committenti, tenendo … Continua a leggere
Il tempo in Bach
di Antonio Prete Il tempo è in Bach labirinto raccolto in un punto, fontana che scintilla nella notte lunare, respiro delle dita fatto vento, lingua non più ferita dalla pena del senso. Il tempo in Bach è geometria che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento