Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 20 Aprile 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 31. Nudo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi
Sintesi della struttura del libro, con qualche considerazione sull’idea di ‘salute’. L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Introduzione a Donne di potere nell’Alto Medioevo. Elena, Teodora, Irene, Marozia
di Paolo Vincenti La genesi del presente volume è abbastanza articolata, come di consueto accade a chi scriva fuori da incarichi accademici o predefiniti progetti editoriali. Anche la scrittura saggistica infatti, se non risponde a calcoli commerciali dei committenti, tenendo … Continua a leggere
Il tempo in Bach
di Antonio Prete Il tempo è in Bach labirinto raccolto in un punto, fontana che scintilla nella notte lunare, respiro delle dita fatto vento, lingua non più ferita dalla pena del senso. Il tempo in Bach è geometria che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento