![](https://www.iuncturae.eu/wp-content/uploads/2024/04/Storia-Patria-per-Pietro-Marti-727x1024.jpg)
Pietro Marti e i suoi tempi
Atti dell’Incontro di Studi (Casarano di Lecce, 21 aprile 2023)
A cura di Fabio D’Astore e Paolo Vincenti
Martedì 23 aprile, presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, verrà presentato il volume Pietro Marti e i suoi tempi (pp. 222, Giorgiani editore, 2024), che raccoglie gli Atti dell’Incontro di Studi svoltosi a Casarano il 21 aprile 2023. Come ha acutamente sottolineato M. Spedicato nella Presentazione, il volume, che si incastona al n. 121 della Collana Cultura e Storia, magistralmente diretta dallo stesso Spedicato, rappresenta una prima e significativa tappa di un più ampio progetto che dovrà essere sviluppato tenendo insieme «gli interessi plurimi, le particolari attitudini e la ricca oltre che variegata fertilità letteraria» del Marti (Ruffano di Lecce 1863 – Lecce,1933). Nei vari contributi, gli studiosi (P. Vincenti, E. Inguscio, L. Marrella, L. Montonato, A. Laporta, A.L. Giannone), con rigore e metodo, hanno rivolto le loro attenzioni alla multiforme e prolifica attività scrittoria (letteraria, giornalistica, critica) dell’intellettuale di Ruffano, senza trascurare al contempo la funzione, attiva e costante, da lui svolta nell’ambito della temperie culturale, civile e politica tra fine ‘800 e primo trentennio del ‘900. Impreziosiscono il volume due saggi dedicati a due dei numerosi fratelli di Pietro: Luigi, fecondo poeta e scrittore, a firma di F. D’Astore, e Raffaele, insigne naturalista, la cui intensa attività didattico-scientifica viene puntualmente analizzata da E. De Simone.
La presentazione del libro sarà ripetuta a Casarano fra un mese.