Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi del giorno: 22 Aprile 2024
Non si può leggere tutto. L’importanza di scegliere
di Antonio Errico Non si può leggere tutto. Magari fosse possibile, ma non si può. Tutti i giornali non si possono leggere, nemmeno se ne può leggere uno solo per intero. A volte si strappano alcune pagine e si conservano … Continua a leggere
Una conversazione tra Antonio Prete e Carla Saracino: la scrittura che attraversa la vita
di Adele Errico La scrittura che attraversa tutta la vita. Il dialogo ininterrotto con i libri, con la molteplicità dei loro significati. È questo il senso della letteratura per Antonio Prete, originario di Copertino, docente di letterature comparate, critico, narratore, … Continua a leggere
Il labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì
di Maurizio Nocera Un piacevole ritorno su un testo che ha lasciato interessanti tracce nella letteratura iconica dei nostri tempi, il libro di Cosimo Giannuzzi, Il Labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì, pubblicato nel 2004 da Congedo di Galatina per … Continua a leggere