Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 11 Maggio 2024
Facciamo chiarezza su Decontribuzione Sud
di Guglielmo Forges Davanzati Antonio Distaso su “Gazzetta” del 7 maggio scorso, riassume quanto fatto da questo Esecutivo in merito al problema dell’occupazione nel Mezzogiorno: ha ottenuto la massima proroga dalla Commissione Europea per la misura riguardante Decontribuzione Sud (30 … Continua a leggere
San Leopoldo Mandic, patrono dei malati oncologici
di Rocco Orlando A Padova non è oggetto di devozione solo la Basilica di Sant’Antonio (o del Santo), ma anche una celletta-confessionale ubicata nel convento dei Cappuccini, sito in Piazza S. Croce. Qui si venerano le spoglie di San … Continua a leggere
Inchiostri 119. Il volo della libellula
di Antonio Devicienti «Non mi bastava la luce nera del Merisi, dovevo contendere alla notte il silenzio foderato di melancolia, ascoltare voci parlarmi da belliche distanze – e non è detto che la guerra non duri anche dopo. Non volevo … Continua a leggere